Nel cuore dei nostri boschi, tra gli abeti bianchi di Cortina, nasce un miele unico e raro: la melata. Diversamente dal miele tradizionale, la sua particolarità è che non proviene dai fiori ma dagli alberi. È il frutto di un processo naturale e affascinante, dove le api raccolgono la linfa zuccherina prodotta da piccoli insetti che si nutrono della linfa degli abeti. Questo delicato equilibrio tra alberi, insetti e api rende la melata un simbolo perfetto del legame profondo tra natura e agricoltura.

Produrre melata è un lavoro che richiede pazienza e attenzione. Le api devono trovare condizioni ambientali perfette per raccogliere questa linfa preziosa, un processo che avviene solo in determinati periodi. Nei nostri boschi ci impegniamo a garantire che questo fragile ecosistema rimanga intatto, evitando interventi chimici o pratiche invasive. La melata è un dono spontaneo del bosco, e noi ci limitiamo ad accoglierlo con gratitudine.
La melata che ne deriva è un miele scuro e aromatico, dal sapore meno dolce e più complesso rispetto al miele tradizionale. Le sue note ricordano il profumo della resina e del sottobosco, e il suo alto contenuto di minerali lo rende apprezzato non solo per il gusto, ma anche per le sue proprietà benefiche. È un prodotto che riflette perfettamente il carattere autentico e incontaminato del nostro territorio.
Per noi, la melata rappresenta molto di più di una semplice produzione: è un dialogo continuo con la natura. È un invito a rispettare i ritmi del bosco e a lavorare in armonia con l’ambiente che ci circonda. Ogni goccia di melata racconta questa storia, fatta di pazienza, rispetto e amore per la terra.

Quando assapori la nostra melata, stai gustando l’essenza del bosco, un prodotto che incarna la nostra filosofia: preservare, valorizzare e vivere la natura in modo sostenibile, custodendo ciò che ci offre senza mai forzarlo.